Enrico Paulucci

Artist's biography

Enrico Paulucci, nato a Genova il 13 ottobre 1901 e scomparso a Torino il 22 agosto 1999, è stato un importante pittore italiano, membro del celebre Gruppo dei Sei di Torino. Un periodo fondamentale della sua formazione fu il soggiorno a Parigi, dove entrò in contatto con l'arte francese, in particolare con l'Impressionismo e le opere di artisti contemporanei come Picasso, Braque e Matisse. Quest’esperienza lo influenzò profondamente, soprattutto nell'uso del colore, che diventò uno degli elementi distintivi del suo stile.

Nel 1929, a Torino, Paulucci fondò insieme ad altri artisti il Gruppo dei Sei, un movimento che promuoveva un'arte libera dalle convenzioni accademiche. Negli anni successivi, partecipò a eventi di grande prestigio come la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma, ottenendo riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Collaborò con Felice Casorati alla fondazione dello studio Casorati-Paulucci e, successivamente, dello studio "La Zecca". Nel 1939, divenne insegnante all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dove più tardi ricoprì anche la carica di direttore.

Le opere di Paulucci sono caratterizzate da una vivace carica cromatica, evidente soprattutto nei paesaggi marini. I suoi colori brillanti e contrastanti evocano l'atmosfera luminosa della Liguria. Dal punto di vista compositivo, a partire dagli anni Cinquanta, il pittore iniziò a sperimentare con l'accostamento di segni e tacche di colore, creando un equilibrio poetico tra forma e cromia.

Particolarmente significativa nella sua produzione è la rappresentazione del paesaggio ligure: un linguaggio pittorico intimo e spontaneo, che riesce a catturare la luminosità e la poesia del luogo senza indulgere in sentimentalismi. Le sue opere uniscono un segno libero e immediato con un’attenzione rigorosa alla composizione, dando vita a una narrazione lirica ma al contempo concreta e ben equilibrata.