Zana Masombuka

South Africa, 1995

Artist's biography

Zana ‘Ndebele Superhero’ Masombuka è un'artista concettuale e art director nata nel 1995, che vive e lavora a Johannesburg, Sudafrica. Prende ispirazione dalla sua infanzia trascorsa nel villaggio rurale di Siyabuswa, nel KwaNdebele, un'esperienza che permea profondamente il suo lavoro artistico. Masombuka ha conseguito la laurea in Studi Internazionali presso l'Università di Stellenbosch, dove ha appreso l'importanza del pensiero critico e della globalizzazione, nonché l'impatto di questi fenomeni sul continente africano. La sua arte si concentra sul ruolo attivo che l'Africa sta assumendo nella prossima ondata di cambiamenti globali e sull'importanza di raccontare le proprie storie per preservare l'eredità culturale africana.

Il suo lavoro esplora l'intersezione tra identità e cultura attraverso una varietà di media, tra cui fotografia, film, scultura e performance. Questi mezzi diversi le permettono di creare narrazioni visive ispiratrici, piene di una raffinata estetica. Attraverso il personaggio di "Ndebele Superhero", Masombuka dà voce a una prospettiva unica di donna Ndebele del XXI secolo, indagando temi come la modernità, la tecnologia e i rituali, con un forte radicamento nelle tradizioni culturali della sua comunità.

Masombuka si ispira alle parole del noto studioso Ali A. Mazrui, secondo cui gli africani devono essere i protagonisti della narrazione della loro storia e ridefinire l'Africa secondo i propri termini. Questo principio guida il suo lavoro, che mira a sottolineare l'importanza dell'evoluzione culturale, in particolare della cultura Ndebele, e di come essa rifletta i modelli comportamentali umani e gli ambienti che ne influenzano la formazione. Masombuka crede che la rappresentazione personale e la narrazione autentica siano valori fondamentali per questo secolo e sostiene che la capacità degli africani di comprendere il ciclo ricorrente della storia sia cruciale per il progresso e la crescita del loro popolo.

Con il suo alter ego "Ndebele Superhero", rappresenta un ponte tra passato e futuro, con l'obiettivo di trasformare la cultura e creare un dialogo visivo che celebri l'eredità africana e allo stesso tempo spinga verso un futuro re-immaginato, costruito su storie che appartengono e danno potere alle persone africane.