Itamar Gov

Tel Aviv, 1989

Artist's biography

Itamar Gov, nato nel 1989, è un artista interdisciplinare il cui lavoro abbraccia diverse forme espressive, tra cui installazioni site-specific, sculture, dipinti, serie fotografiche, opere grafiche e video. Il suo percorso creativo si concentra sulle complesse interazioni tra storia, ideologia e estetica, esplorando come la memoria personale, collettiva e istituzionale si manifesti e venga interpretata attraverso l’arte. Dal 2010, Gov ha vissuto tra Berlino, Parigi e Bologna, città dove ha approfondito gli studi in cinema, storia e letteratura.

 

L’arte di Itamar Gov prende spesso spunto da microstorie dimenticate, utilizzandole come strumento per analizzare e riflettere su più ampie dinamiche socio-politiche. Alla base di ogni suo progetto c’è un atteggiamento critico nei confronti delle tradizioni culturali, delle convenzioni e delle abitudini che di solito vengono accettate senza troppe domande. Le sue opere nascono da una costante attività di ricerca e si concentrano sul legame profondo tra arte e politica, creando un dialogo in cui la tensione tra ciò che è noto e ciò che è supposto diventa centrale. Gov mette in discussione l’idea che esistano confini definiti tra realtà e finzione, tra fatti e falsità, inducendo chi osserva a riflettere sulla fluidità di queste categorie.

 

Le sue opere non offrono mai una narrazione chiara e definitiva; al contrario, lasciano spazio a incertezze e ambiguità, incoraggiando lo spettatore a interagire con i singoli elementi delle installazioni e a intraprendere un percorso investigativo. Gov invita così il pubblico a partecipare attivamente al processo di scoperta e interrogazione, ponendo domande piuttosto che fornire risposte definitive.