Nicole Eisenman nasce a Verdun, in Francia, nel 1965. Cresciuta a Scarsdale, New York, ha frequentato la Rhode Island School of Design di Providence, dove si laurea nel 1987. L’artista ha sviluppato la sua ricerca pittorica, tra incisioni, dipinti, installazioni multimediali e disegni, esplorando la complessità umana nelle sue complicate relazioni, con un approccio caricaturale. L’artista integra nelle sue composizioni influenze diverse, dai fumetti, alla televisione e persino elementi tratti dalla pornografia, uniti da un’ironia tagliente che mette in discussione le convenzioni sociali. Un esempio della ricerca di Nicole Eisenman è Beasley Street (2007), il cui titolo prende ispirazione dall’omonima ballata di John Cooper Clarke dedicata alla lotta di classe, e che rappresenta una scena di una piazza affollata dove l’interazione umana è ambigua e le sue dinamiche aberranti. I volti silenziosi delle figure, la caricatura del loro corpo e delle loro azioni divengono una critica alle contraddizioni del mondo moderno, personificate dai tanti protagonisti dell’opera come l’indifferenza, un uomo vestito in abito nero sale la rampa di scale e guarda distaccato un mendicante alle sue spalle. Fa parte della Collezione anche Captured Pirates on the Island of Lesbos del 1992.