Pietro Roccasalva è nato a Modica nel 1970 e ha studiato a Milano dove si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Brera. Negli ultimi due decenni, Roccasalva ha portato avanti una ricerca che si interroga sulla natura stessa del linguaggio pittorico, sulle sue potenzialità e sulla sua possibilità di esistere all’interno del panorama visivo contemporaneo. Attraverso una sperimentazione continua in cui la pratica pittorica incrocia altri mezzi espressivi come la scultura, la fotografia, il video e la performance, l’artista ha sviluppato un vocabolario che nutrendosi di visioni personali e riferimenti culturali, intreccia generi e tecniche pittoriche tradizionali con le più contemporanee pratiche digitali. L’opera in mostra a Palazzo Reale intitolata Il Traviatore (2012) appartiene a una delle serie più note e iconiche dell’artista che ritrae un cameriere, uno dei numerosi personaggi che popolano il ricco e articolato repertorio iconografico di Roccasalva. Nel dipinto la figura, dai contorni indefiniti, diventa evanescente e come sospesa tra astrazione e figurazione, incarnando perfettamente gli estremi tra cui si muove tutto il lavoro di Roccasalva, in cui il confronto con la storia dell’arte così come l'incontro casuale con un oggetto quotidiano possono generare personaggi e narrazioni inaspettate.