KHOJ, International Artists' Association, è un'organizzazione no-profit dedicata al supporto dell'arte contemporanea e degli artisti emergenti in Asia del Sud. Fondata nel 1997 a Nuova Delhi da un gruppo di artisti tra cui Anita Dube, Subodh Gupta, Bharti Kher, Manisha Parekh e Pooja Sood (attuale direttrice), KHOJ ha la sua sede a Malviya Nagar, Nuova Delhi. Il modello cooperativo di KHOJ è ispirato a workshop artistici tenutisi nel Regno Unito e in Africa e supportati dal Triangle Arts Trust di Londra.
L'organizzazione ha iniziato come un workshop annuale ideato dagli artisti stessi, con l'obiettivo di creare un dialogo tra le pratiche artistiche del Sud dell'Asia, dell'America Latina e dell'Africa, sfidando il predominante approccio culturale euro-americano. KHOJ è diventata un catalizzatore per la creazione di reti tra diverse comunità artistiche, facilitando lo sviluppo di spazi creativi e collaborazioni in tutto il subcontinente asiatico.
Nel 2000, KHOJ ha lanciato la South Asia Network for the Arts (SANA), un'iniziativa che ha promosso lo scambio di idee e pratiche tra artisti di diverse geografie e culture. Grazie a questa visione inclusiva, KHOJ ha contribuito alla nascita di studi d'arte in diverse città dell'Asia del Sud, tra cui Vasl a Karachi (Pakistan), Theertha a Colombo (Sri Lanka), Britto a Dhaka (Bangladesh) e Sutra a Kathmandu (Nepal).
L'organizzazione ritiene che l'arte abbia un valore intrinseco per la società, costituendo una forma di indagine che offre prospettive uniche e promuove il cambiamento attraverso le emozioni. Attraverso i suoi programmi, KHOJ sostiene pratiche creative emergenti, sperimentali e transdisciplinari, creando connessioni globali e solidarietà, con particolare attenzione al subcontinente asiatico.