Massimo Bartolini

Cecina, 1962

Artist's biography

Massimo Bartolini, nato a Cecina nel 1962, si laurea all’Accademia di Firenze nel 1989. Il suo lavoro è da sempre dedicato a temi che indagano lo spazio e il rapporto con l’individuo, sollevando processi che mirano ad instaurare una maggiore consapevolezza della propria posizione nel cosmo.

In esposizione a Palazzo Reale, My Fourth Homage (2003), è una fotografia che ritrae un gruppo di persone interrate fino al ginocchio in un campo vicino allo studio dell’artista. L’opera ricorda l’iconico dipinto Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo, in cui un gruppo di lavoratori si muove con determinazione verso lo spettatore, rappresentando la spinta verso il futuro e l'industrializzazione che ha caratterizzato i primi anni del XX secolo. A differenza del dinamismo di Volpedo, però, in My Fourth Homage i soggetti sono bloccati, ancorati alla terra, suggerendo simbolicamente un rifiuto verso gli estremismi del progresso: un atto di resistenza contro un futuro che spesso associa la “crescita” con la distruzione, per promuovere un ritorno alla percezione cosciente della natura e del proprio posto nel mondo. Il gruppo di uomini e donne fotografati, molti dei quali amici dell’artista, si allinea visivamente con un filare di alberi sullo sfondo, creando una suggestiva analogia tra il mondo umano e la natura.